BitGood è il servizio che mette in relazione in maniera semplice chi possiede delle eccedenze (produttori, distributori, ristoratori, privati) con gli ETS che ne effettuano la ridistribuzione a fini filantropici
Sofocle
Lo Stato italiano, con la legge 19 agosto 2016 n.166 e successive modificazioni, regola la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi, introducendo incentivi per i donatori.
Riduzione dei costi per lo smaltimento delle eccedenze alimentari
Agevolazione dell’accesso agli incentivi grazie alla produzione automatica della documentazione relativa
Facilità di scelta del beneficiario in termini di: vicinanza sul territorio, efficacia (rapidità nella raccolta), ranking
Trasparenza: la blockchain assicura che i prodotti offerti arrivino all'effettiva destinazione
Gestione eccedenze per agevolare la pianificazione degli approvvigionamenti
Semplificazione e razionalizzazione dell’accesso alle donazioni alimentari e non
Opportunità di visibilità per le piccole organizzazioni e incremento delle possibilità di ricevere donazioni
Automazione degli adempimenti amministrativi
Ottimizzazione della raccolta delle donazioni
Pianificazione della distribuzione
Reputation basata sul rating degli utenti della piattaforma
Trasparenza: la blockchain consente di certificare il corretto utilizzo della donazione
Diminuzione dei costi per lo smaltimento dei rifiuti
Educazione alla riduzione degli sprechi
Censimento delle associazioni di volontariato
Rating delle attività
Market Place
Per l’incontro tra la domanda e l’offerta
Geolocalizzazione
Per rendere efficiente la raccolta e ridurre le
problematiche di trasporto e conservazione
Gestione amministrativa
Automatizzata per il tracciamento della movimentazione dei beni e l’ottenimento degli incentivi
Meccanismi di rating
Di donatori e beneficiari
Certificazione e tracciabilità
Delle transazioni per garantire la trasparenza delle operazioni, assicurata dall’utilizzo della tecnologia Blockchain
Questi gli obiettivi della collaborazione fra Dipartimento della Protezione Civile, Anci e Confesercenti Nazionale, raggiungibili grazie alla piattaforma BitGood, presentata in una video conferenza tenutasi il 9 luglio.
Data e orario: 09/07/2020 – 16:00
Durata: 1,5 h
Intervengono:
• Angelo Borrelli | Capo Dipartimento della Protezione Civile
• Patrizia De Luise | Presidente Nazionale Confesercenti
• Paolo Masetti | Vice Delegato Nazionale Protezione Civile ANCI
• Maria Chiara Gadda | Promotrice della legge 166/2016 “Antisprechi”
• Cristiano Nervegna | Direttore Generale Deep Lab
Nel mese di Maggio, la Protezione Civile ha individuato nel progetto BitGood una possibilità importante di collegare il mondo delle imprese alle esigenze sociali più stringenti di questa fase di emergenza sanitaria e sociale. A tale scopo, l'accordo di collaborazione, già siglato con ANCI, è stato esteso anche alla Protezione Civile.
I Comuni possono, quindi, avvalersi direttamente dei COC (Centro Operativo Comunale) per gestire, attraverso l’applicazione, la raccolta e re-distribuzione delle eccedenze alimentari.
Copyright Ideeimpresa © 2020. All rights reserved - P.I. 10748851002